Informazioni e Approfondimenti

Online il n. 6/2020 de “Il Consulente del Lavoro”
Il Festival del Lavoro, il nuovo CNO, l'impegno della Categoria per il Paese, la rinnovata web tv e tanto altro Un numero quasi interamente dedicato

Almeno 240 mila i lavoratori dimenticati dalla Cig emergenziale
La Fondazione Studi CdL nell'approfondimento dell'11.12.2020 sottolinea la grave disparità sociale riservata alle start up nate dal 13 luglio al 31 ottobre 2020 Stando alle

I termini decadenziali per gli ammortizzatori sociali emergenziali
Nell’approfondimento della Fondazione Studi CdL un riepilogo delle scadenze per richiedere i trattamenti di integrazione salariale In che modo ed entro quali termini è possibile

Le novità in materia fiscale del “Ristori quater”
L’analisi del decreto legge n. 157/2020 nella circolare della Fondazione Studi CdL con un'utile tabella riepilogativa di scadenze e rinvii Il decreto legge n. 157

“InformaClienti”: le novità normative e di prassi di novembre
Nel nuovo documento non solo i decreti Ristori in Gazzetta, ma anche le relative istruzioni degli Istituti Un documento ricco di norme e indicazioni operative

Sospensione contributiva anche per Campania e Toscana
Applicabili anche alle nuove regioni in zona rossa la proroga dei versamenti La sospensione contributiva prevista dal DL 149/2020, c.d. Decreto Ristori Bis, si applica

Decreto “Ristori”: gli aspetti fiscali
La seconda circolare della Fondazione Studi CdL dedicata all'analisi del D.L. n. 137/2020 Il decreto legge n. 137 del 28 ottobre 2020, cosiddetto “Ristori”, prevede,

Decreto “Ristori”: gli aspetti lavoristici
La prima delle due circolari della Fondazione Studi CdL su analisi e criticità del D.L. n. 137/2020 Le previsioni contenute nel c.d. decreto “Ristori” presentano

“InformaClienti”: le novità normative e di prassi di ottobre
In primo piano il D.L. ristori e il DPCM del 24 ottobre con le limitazioni ad alcune attività produttive del Paese In primo piano, nell'InformaClienti

Online il n. 5/2020 de “Il Consulente del Lavoro”
In primo piano: il bilancio delle attività del CNO, Summer School 2020 e Festival del Lavoro Ad aprire il numero di settembre-ottobre de "Il Consulente

“InformaClienti”: le novità normative e di prassi di settembre
Centrali anche questo mese le misure finalizzate a contenere la crisi provocata dal Covid-19 La legge n.120/2020, di conversione del decreto “Semplificazioni”, pubblicata in Gazzetta

Superbonus 110%: caratteristiche e ruolo del Consulente del Lavoro
Requisiti, soggetti coinvolti, norme e documentazione necessaria nella circolare n. 21/20 della Fondazione Studi CdL Gli articoli 119, 120 e 121 del decreto legge 19

Le principali misure fiscali del decreto “Agosto”
Nella circolare n. 20/2020 della Fondazione Studi CdL le sospensioni intervenute, prospetti per le dilazioni e normativa di prassi Il decreto legge 14 agosto 2020,

“InformaClienti”: le novità normative e di prassi di agosto
Dal decreto “Agosto” al Superbonus 110%, alla CIGD per le aziende plurilocalizzate In primo piano, nell'InformaClienti di agosto, la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del cosiddetto

Contratti a termine: la modifica del decreto “Agosto” non ha efficacia retroattiva
L’efficacia della nuova deroga decorre dall’entrata in vigore del D.L. 104 indipendentemente dal regime previgente Il D.L. n. 104/2020 è intervenuto nuovamente sulla disciplina dei

Decreto Agosto: la sospensione dei termini non modifica le procedure
Gli effetti del "diritto alla disconnessione" per i Consulenti del Lavoro Il “Decreto Agosto” ha differito al 31 agosto 2020 tutti i termini decadenziali di

Online il n. 4/2020 de “Il Consulente del Lavoro”
In primo piano le richieste di semplificazione della Categoria per una migliore gestione degli ammortizzatori emergenziali Il dissenso, non solo per il trattamento riservato dalle

“InformaClienti”: le novità normative e di prassi di luglio
Dalla proroga dello stato di emergenza al decreto ministeriale per gli esami da Consulente del Lavoro In primo piano, nell'InformaClienti di luglio, il D.L. n.

Proroga obbligata per i contratti a tempo determinato
Il paradosso dell’automatismo previsto con la legge n.77/2020 di conversione del decreto Rilancio Dalla legge di conversione del decreto Rilancio (n. 77/2020) giungono nuove rigidità

Rigetto istanza anticipazione e termini decadenziali
Le ipotesi di reiezione e le indicazioni contenute nel messaggio Inps n.2806/2020 La circostanza del rigetto massivo delle istanze di anticipazione del 40% dei trattamenti

Il gran pasticcio del Fondo di solidarietà bilaterale per l’artigianato
Rigetti, ricorsi, annullamenti La vicenda nasce da due ricorsi ex art. 700 c.p.c., proposti avanti al Tribunale lavoro di Viterbo su istanza di due aziende artigiane locali, le quali hanno convenuto in giudizio l’Inps a seguito

Ammortizzatori Covid: come anticipare il periodo ulteriore
Essenziale la fruizione dei periodi precedenti per anticipare le quattro settimane aggiuntive Dal decreto legge n. 18/2020, integrato e modificato dai D.L. n. 34 e

“InformaClienti”: le novità normative e di prassi di giugno
Sostegni a lavoratori e imprese tra i principali argomenti al centro del documento di questo mese Il decreto legge n. 52/2020, contenente numerose misure di

Covid-19, datori in regola ancora non esclusi dal penale
La soluzione normativa prescelta non risolve il problema della responsabilità penale in caso di contagio sul luogo di lavoro La norma contenuta nel Decreto Liquidità