
Il 19 e 20 maggio a Torino confronti con la Categoria sui temi della comunicazione, legalità e deontologia
Comunicazione, legalità e deontologia tra i temi della XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. L'appuntamento è per giovedì 19 e venerdì 20 maggio, presso i padiglioni del Lingotto Fiere, per la presentazione degli eventi curati dal Consiglio provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino e dall'Associazione Nazionale Giovani Consulenti del Lavoro, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dell’Ordine e la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. Giovedì l'appuntamento è alle ore 15.00 presso la Sala Madrid del Centro espositivo per discutere di come "Comunicare la professione con professionalità" e assistere alla presentazione del libro di Mario Alberto Catarozzo, "Il futuro delle professioni dopo la pandemia" e di Daniele Gregori, "Social media marketing per il professionista", entrambi editi da TeleConsul. Venerdì, invece, presso la Sala Londra, a partire dalle ore 10.30 ci sarà la presentazione del gioco “Generazione Legalità” con la partecipazione, tra gli altri, del Presidente della Fondazione Studi, Rosario De Luca, e del Presidente dell’Associazione Nazionale Giovani Consulenti del Lavoro, Fabrizio Bontempo. A seguire la tavola rotonda che vedrà la firma di un nuovo protocollo d’intesa sull'Asse.Co. – l'asseverazione contributiva e retributiva delle imprese – per favorire la diffusione del lavoro etico nei territori della provincia torinese. Ad intervenire, tra gli altri, la Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone; il Prefetto di Torino, Raffaele Ruberto; il Direttore dell’ITL di Torino, Tiziana Morra; l'Assessore al Lavoro Regione Piemonte, Elena Chiorino; l'Assessore al Lavoro Città di Torino, Giovanna Pentenero; la Presidente del CPO dei Consulenti del Lavoro di Torino,Luisella Fassino. I confronti si concluderanno alle 14.30 con “La deontologia del professionista all’epoca dei social: dal diritto di critica alla libertà di diffamazione”, che vedrà intervenire i Presidenti Marina Calderone, Rosario De Luca, Luisella Fassino e il Consigliere Nazionale dell'Ordine ed esperto della Fondazione Studi, Luca De Compadri.
La locandina
Notizie correlate: Corso abilitante Asse.Co: nuova data il 31.5 – Etica e legalità nelle professioni: il ruolo sociale del CdL – Una professione in continua crescita