
La circolare di Fondazione Studi con le proiezioni pratiche sull’impatto delle nuove norme sui compensi ai dipendenti
La riforma del sistema di tassazione italiano e delle misure di sostegno per la famiglia cambiano la busta paga dei dipendenti. Come? A chiarirlo con ampi esempi è la circolare della Fondazione Studi n. 2 del 13 gennaio 2022 che analizza il combinato disposto delle disposizioni contenute nella Legge di Bilancio 2022 (l. n. 234/2021) e del decreto legge con cui si istituisce l’Assegno Unico e Universale per i figli a carico (D.Lgs n. 230/2021).
«Dalle prime proiezioni effettuate – afferma Rosario De Luca, Presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ‒ scaturisce chiaramente una situazione di premialità per i redditi medio-alti. Non resta spazio per un grande ottimismo circa la quantificazione complessiva di tutte le modifiche apportate: le buste paga del 2022 riserveranno diverse sorprese e, in moltissimi casi, non positive».
Leggi la circolare
Leggi il comunicato stampa
Notizie correlate: 32° Forum Lavoro/Fiscale – Legge di bilancio 2022: novità fisco, lavoro, previdenza – Assegno unico universale al via
CONSULTA IL CONTENUTO ALLA FONTE