Nella quarta puntata di "Modello 730: istruzioni per l'uso" focus su opportunità per il professionista ed errori frequenti nella compilazione
Il modello precompilato 730/2021, come si compone e quali vantaggi per il professionista nel suo utilizzo, è al centro della quarta puntata di "Modello 730: istruzioni per l'uso", la trasmissione della web tv in onda ogni venerdì pomeriggio, con Dario Fiori, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, e Massimiliano Costanzo, Responsabile CAF CDL per le Regioni Calabria, Sardegna e Sicilia. Innumerevoli le opportunità illustrate e dettagliate nel corso della puntata nell'utilizzare questo modello che sarà messo a disposizione del contribuente sul sito dell'Agenzia dell'Entrate a partire dal 10 maggio 2021 e inviato entro il prossimo 30 settembre, salvo proroghe in riferimento al periodo pandemico. Fondamentale resta – si sottolinea – il ruolo del professionista che deve gestire il modello e che sarà tenuto a redigerlo verificando la documentazione in capo al contribuente e i dati inseriti nel precompilato. In chiusura di puntata, infine, gli errori più frequenti che si riscontrano nella lavorazione del modello: dalle certificazioni uniche ai figli a carico, passando per l'inserimento delle spese mediche detraibili.
Notizie correlate: "Modello 730: istruzioni per l'uso", novità e termini da rispettare – Il modello 730/2021: novità e vantaggi