Nella circolare Mise 8 aprile 2021 n. 117378 le indicazioni per la richiesta, dal 19 maggio, dei finanziamenti agevolati
Finanziamenti agevolati a tasso zero destinati all’avvio di nuove imprese nel territorio nazionale da parte di giovani e donne: il nuovo incentivo per il sostegno dell’autoimprenditorialità di giovani e donne parte il 19 maggio 2021, con l’apertura dello sportello per la presentazione delle domande a Invitalia attraverso la piattaforma dedicata. Il dettaglio di beneficiari, tempistiche e modalità d’accesso all’agevolazione è indicato dal Ministero dello Sviluppo Economico nella circolare 8 aprile 2021 n. 117378 ed è rivolto a micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi dalla data di presentazione della domanda e con una compagine societaria composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti con età compresa tra i 18 e i 35 anni o da donne. L’accesso è previsto anche per chi intenda costituire una nuova impresa, in corso di costituzione.
Le agevolazioni – finanziamenti agevolati a tasso zero, della durata massima di dieci anni, e contributi a fondo perduto per un importo non superiore al 90% della spesa ammissibile – possono riguardare la produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli, fornitura di servizi alle imprese, commercio e turismo. Per le imprese costituite da non più di 36 mesi, il contributo a fondo perduto è riconosciuto in misura pari al 20% delle spese relative a macchinari, impianti ed attrezzature, programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, brevetti e licenze d’uso. Per le imprese costituite da non più di 60 mesi, l'agevolazioe è in misura pari al 15% delle spese sostenute.
Il programma d’investimento del Ministero dello Sviluppo Economico "Nuove imprese a tasso zero" si basa sulla ridefinizione, nell’ottica di una maggiore efficacia, della disciplina d’attuazione della misura di cui al Titolo I, Capo 0I del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 185, adottata con regolamento dell’8 luglio 2015, n. 140 e contenuta nel decreto 4 dicembre 2020 elaborato dal Mise di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Notizie correlate: Bando MISE Macchinari innovativi: domande dal 13 aprile – Nuova Sabatini 2021: erogazione in unica soluzione – Investimenti in startup e PMI innovative: pronte le regole