
Festival del Lavoro e proposte per la ripartenza nel numero marzo-aprile della rivista di Categoria
"Competenze è la parola chiave da cui ripartire per realizzare, dalla revisione del reddito di cittadinanza, un sistema di politiche attive più evoluto che sia efficace e capace di equilibrare il ricorso agli ammortizzatori sociali, per i quali è necessaria una semplificazione nella direzione di definire un unico strumento adattabile alle diverse realtà in crisi": così la Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone, nell'editoriale intitolato "Costruiamo adesso un nuovo mercato del lavoro" sul n. 2/2021 della rivista "Il Consulente del Lavoro", anticipa lo slogan del prossimo Festival del Lavoro, online i prossimi 28 e 29 aprile. Due giornate nelle quali Consulenti del Lavoro e non solo proveranno a proiettarsi oltre la crisi, attraverso dibattiti e confronti, per ripensare il mercato del lavoro in una formula più avanzata e inclusiva che metta al primo posto la formazione. In questo numero, infatti, tante le anticipazioni sulla due giorni online: dalle principali tematiche affrontate alle aule "virtuali" della manifestazione. Nel numero marzo/aprile, inoltre, una sintesi dell'evento speciale organizzato lo scorso 18 marzo per riflettere sull'attualità del pensiero di Marco Biagi, a 20 anni dal Libro Bianco del Lavoro, alla luce dell'attuale crisi del lavoro; l'incontro tra la Presidente del CNO e il Ministro del Lavoro, Andrea Orlando, in cui sono state presentate le proposte di riforma della Categoria per la ripartenza; il dossier sottoposto all'attenzione del Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, per l'utilizzo della quota di anticipazione delle somme destinate all'Italia dal Recovery Plan; gli esiti del monitoraggio sulla formazione obbligatoria di Categoria, da sempre fiore all'occhiello dei Consulenti del Lavoro, nel biennio 2019-2020. E ancora: l'intervista al neo-responsabile dell'OMCC, Fabio Furlan; le azioni intraprese dal CNO per contrastare l'illegalità nei rapporti di lavoro e l'abusivismo professionale. Non mancano le novità ENPACL sul provvedimento straordinario di incentivazione alla regolarità contributiva e le iniziative della Fondazione Lavoro.
Sfoglia la rivista multimediale
Sfoglia la rivista in formato pdf
CONSULTA IL CONTENUTO ALLA FONTE