
Dal 15.05 possibile modificare e inviare i modelli dichiarativi
Tutto pronto per la precompilata 2025. A partire dal 30 aprile 2025, disponibili sul sito delle Entrate e in modalità consultazione, i modelli già predisposti con i dati in possesso dell’Agenzia oppure inviati dagli enti esterni, come datori di lavoro, farmacie e banche. A comunicarlo, l’Agenzia delle Entrate con un comunicato stampa diffuso lo scorso 24 aprile. A partire, invece, dal prossimo 15 maggio sarà possibile modificare e inviare i modelli dichiarativi. Anche quest’anno i contribuenti potranno optare per il 730 semplificato, che nel 2024 è stato scelto da oltre metà della platea. Con questa modalità, “il cittadino non deve più conoscere quadri, righi e codici, ma viene guidato fino all’invio della dichiarazione con un'interfaccia intuitiva e parole semplici”. I dati relativi all’abitazione sono, ad esempio, raccolti nella sezione “casa”, gli oneri nella sezione “spese sostenute”, le informazioni su coniuge e figli nella sezione “famiglia”. Dopo aver accettato o modificato i dati, sarà il sistema a inserire automaticamente i dati all’interno del modello. Per inviare la dichiarazione ci sarà tempo fino al 30 settembre 2025; scadenza il 31 ottobre, invece, per chi presenta il modello Redditi. Le regole sono definite nel provvedimento n. 195422/2025, dello scorso 24 aprile. Le Entrate comunicano, inoltre, che per rendere ancora più agevole l’adempimento dichiarativo, sono state riviste e migliorate alcune funzionalità a disposizione dei contribuenti, tra cui la scelta del sostituto d’imposta e il passaggio dalla compilazione con la modalità semplificata a quella con il metodo ordinario.
Notizie correlate: Bonus tredicesima: le faq delle Entrate – Anomalie IVA 2022: in arrivo le comunicazioni – ISA 2024: ecco come accedere al regime premiale