
Su festivaldellavoro.it le sessioni formative di Agorà, Laboratorio, Professione & Previdenza, Spazio Giovani e Diritto
Online sul sito del Festival del Lavoro i programmi delle aule Agorà, Laboratorio, Professione & Previdenza, Spazio Giovani e Diritto. Un ricco calendario di incontri e workshop, in programma a Genova dal 29 al 31 maggio, vedrà Consulenti del Lavoro, professionisti, imprenditori, accademici e studenti confrontarsi sulle sfide del mercato e sulle nuove prospettive occupazionali ai tempi dell’Intelligenza Artificiale. Nello spazio dell’Agorà si parlerà di codice degli appalti, riforma delle sanzioni tributarie, welfare aziendale, intelligenza artificiale, crisi d’impresa, fringe benefit e deontologia, con focus sugli orientamenti giurisprudenziali più attuali. Il Laboratorio offrirà uno spazio pratico dedicato a temi come gestione degli esuberi, contratto a termine, assunzioni agevolate, contenzioso amministrativo, lavoro sportivo, ammortizzatori sociali, e Asse.Co.. Nell’aula Professione & Previdenza si discuterà di parità di genere, futuro delle pensioni, investimenti ESG, servizi digitali ENPACL e personalizzazione delle prestazioni previdenziali. Lo Spazio Giovani, rivolto a studenti e neolaureati, si strutturerà in quattro aree tematiche: area Truck, con consulenze su CV, simulazioni di colloqui e approfondimenti sulla professione del CdL; area Game, con il videogioco GenL e una simulazione in realtà virtuale dedicata alla sicurezza nei luoghi di lavoro; area Jobs Talk, per un confronto con HR manager di grandi aziende, workshop su personal branding e intelligenza artificiale; Spazio Arte e Lavoro, con lo spettacolo teatrale “Sui sedili posteriori” ispirato alla storia del testimone di giustizia Antonino Bartuccio, e la mostra interattiva “Prospettive di lavoro. Riforme, cambiamenti, protagonisti”, allestita per celebrare i 60 anni della professione. Immancabile l’Aula del Diritto con approfondimenti normativi e giuridici come il rapporto tra i sistemi intelligenti e la regolamentazione normativa e il confronto tra Ispettori e Consulenti del Lavoro. Tutti i dettagli su programmi e iscrizioni su www.festivaldellavoro.it.
Notizie correlate: DFP 2025: le proposte del CNO – Dimissioni, non meno di 15 giorni per l'assenza ingiustificata – Online il n. 2/2025 de “Il Consulente del Lavoro”