
16^ edizione del Festival del Lavoro dal 29 al 31 maggio ai Magazzini del Cotone della città ligure. La sicurezza tra i temi al centro dei dibattiti della manifestazione
La sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro ai tempi dell’IA. In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, il Festival del Lavoro 2025 rinnova la sua vocazione a essere spazio privilegiato di confronto sulle tematiche più attuali del lavoro, facendo leva sugli strumenti che possono favorire una maggiore diffusione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro. Un primo bilancio sulla nuova normativa in materia, introdotta lo scorso anno con il decreto-legge n. 19/2024, che tra le sue importanti novità vede anche l’introduzione della patente a crediti nei cantieri edili, sarà realizzato in occasione della 16^ edizione della manifestazione, organizzata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla sua Fondazione Studi e in programma dal 29 al 31 maggio presso i Magazzini del Cotone di Genova. Il titolo dell’evento quest’anno è "Etica e sostenibilità del lavoro. Competenze, dignità, inclusione nell’era dell’intelligenza artificiale". Il dibattito della tre giorni si concentrerà, non solo sulla necessità di bilanciare il potenziale prodotto dall'innovazione tecnologica con la tutela dei diritti umani, della trasparenza e dell'equità, ma anche su come garantire maggiore salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. “Il Festival del Lavoro è, da sempre, uno spazio in cui il presente e il futuro del lavoro si incontrano”, ha affermato il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca. “L’edizione di quest’anno guarda con concretezza ai cambiamenti epocali che stanno trasformando il mercato del lavoro, dalla transizione digitale all’intelligenza artificiale, senza perdere mai di vista la centralità dell’uomo e quella dignità che solo il lavoro può dargli. Al Festival parleremo di come coniugare le competenze richieste dalle imprese in una dimensione del lavoro che sia inclusiva ed etica, offrendo visioni e strumenti utili per affrontare questa storica fase di evoluzione”, ha concluso.
Leggi il comunicato stampa
Notizie correlate: Festival del Lavoro: anticipazioni su Agorà e Laboratori – Online il n. 2/2025 de “Il Consulente del Lavoro” – Al via la seconda edizione dell’iniziativa "Il lavoro viaggia con noi!”