
Riprendono le lezioni del corso gratuito per approfondire le fasi del processo ispettivo e le strategie di difesa a favore del proprio cliente
Al via dal 5 maggio al 21 luglio 2025 il corso base, gratuito, in modalità webinar “Ispezioni del lavoro e previdenziali”, organizzato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con il patrocinio dell’ENPACL. Il percorso formativo è rivolto ai Consulenti del Lavoro e ai professionisti che vogliono approfondire i fondamenti normativi e operativi delle ispezioni nei luoghi di lavoro. Il corso si articola in due classi, ciascuna composta da 3 lezioni. L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere le principali fasi della procedura ispettiva, interpretare correttamente verbali e accertamenti, conoscere i poteri degli ispettori e individuare le possibili azioni difensive, sia in ambito amministrativo che giudiziario.
Notizie correlate: Fiscale Tributario: nuova aula il 28.04 – Disability Manager: nuova aula il 05.05 – Nuovo corso di abilitazione Asse.Co. il 24.04
CORSO IN WEBINAR
ISPEZIONI DEL LAVORO E PREVIDENZIALI
Dal 5 maggio al 21 luglio 2025
IL PROGRAMMA
Lezione 1 – Procedura ispettiva, verbali e ruolo del Consulente del Lavoro
Conoscere l'ispezione del lavoro e il ruolo del Consulente del Lavoro
ARGOMENTI
- Saper leggere verbali ispettivi di lavoro e previdenza e la definizione degli accertamenti conseguenti.
- Conoscere gli strumenti difensivi di base preventivi e contestuali.
DOCENTI
- Pierluigi Rausei
Professore e Avvocato
<!–
TESTIMONIANZA
Paola Martinucci
–>
Lezione 2 – Poteri ispettivi – Disposizione, Prescrizione, Diffide e Sospensione
Conoscere i poteri degli Ispettori del Lavoro
ARGOMENTI
- Comprendere le caratteristiche, i limiti e gli ambiti applicativi dei poteri ispettivi.
- Saper distinguere le diverse azioni di difesa relative alla disposizione, alla prescrizione, alle diffide e alla sospensione dell’impresa.
DOCENTI
- Pierluigi Rausei
Professore e Avvocato
Lezione 3 – Illeciti, sanzioni, ricorsi amministrativi e giudiziari
Conoscere peculiarità degli illeciti amministrativi e dei reati in materia di lavoro e previdenziale
Conoscere le tipologie di strumenti difensivi attivabili
ARGOMENTI
- Comprendere la natura e le peculiarità degli illeciti amministrativi, dei delitti e delle contravvenzioni.
- Saper distinguere i diversi strumenti di tutela: dagli scritti difensivi ai ricorsi amministrativi, fino ai ricorsi giudiziari.
DOCENTE
- Pierluigi Rausei
Professore e Avvocato
SCOPRI LE DATE E SCEGLI A QUALE GRUPPO ADERIRE
Lezione 1
05 maggio – 10:00/13:00
Lezione 2
19 maggio – 10:00/13:00
Lezione 3
09 giugno – 10:00/13:00
<!–
SOLD OUT
–>
Lezione 1
23 giugno – 10:00/13:00
Lezione 2
07 luglio – 10:00/13:00
Lezione 3
21 luglio – 10:00/13:00
<!– SOLD OUT –>