
Il percorso formativo gratuito, patrocinato dall’Enpacl, mira ad approfondire le modalità di gestione degli adempimenti contabili e fiscali
Partirà il prossimo 28 aprile il percorso formativo gratuito “Fiscale Tributario”, rivolto ai Consulenti del Lavoro che desiderano ampliare la conoscenza della normativa tributaria e apprendere le modalità di gestione degli adempimenti contabili e fiscali di piccoli contribuenti titolari di partita Iva individuale. Il corso, organizzato dalla Fondazione Studi con il patrocinio dell’Enpacl, si articola in due gruppi formativi e si svolgerà dal 28 aprile al 24 novembre 2025, prevedendo complessivamente 8 lezioni per ciascun gruppo, in modalità webinar (dalle ore 10 alle ore 12). Il primo gruppo seguirà le lezioni dal 28 aprile al 28 luglio 2025, mentre il secondo gruppo dal 5 settembre al 24 novembre 2025. Ogni lezione sarà tenuta da esperti del settore, che forniranno esempi pratici e approfondimenti sulle novità normative, con un focus sugli obblighi contributivi e sulle specificità del lavoro autonomo. Tra gli argomenti trattati, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire le competenze dei Consulenti del Lavoro in materia aziendale e tributaria, le imposte sui redditi e l’imposta sul valore aggiunto. Inoltre, saranno affrontate le modalità di gestione del lavoratore autonomo in regime forfettario, dell’imprenditore individuale in regime semplificato senza tralasciare i modelli ISA, il nuovo concordato preventivo biennale e la gestione del modello F24.
Notizie correlate: Nuovo corso di abilitazione Asse.Co. il 24.04 – Laboratorio avanzato sui case studies della consulenza pensionistica – Gli adempimenti previdenziali nel caso dell’expating: in aula l’11.04
CORSO IN WEBINAR
FISCALE TRIBUTARIO
Dal 28 aprile al 24 novembre 2025
IL PROGRAMMA
LEZIONE 1 – Le competenze dei Consulenti del Lavoro in materia aziendale e tributaria. Adempimenti iniziali e regimi contabili del contribuente titolare di partita iva.
ARGOMENTI
- Competenze dei consulenti del lavoro in materia aziendale e tributaria.
- Cenni in materia di obblighi di antiriciclaggio per i CdL.
- Adempimenti iniziali, apertura partita iva, regimi contabili.
- Obblighi contributivi dei lavoratori autonomi.
DOCENTI
- Stefano Sassara – Tesoriere CNO
- Paolo Cacciagrano – Fondazione Studi
<!–
TESTIMONIANZA
Paola Martinucci
–>
LEZIONE 2 – Imposta sul valore aggiunto: obblighi ed adempimenti del contribuente
ARGOMENTI
- Disposizioni generali e presupposti.
- Tipologia di operazioni e momento impositivo.
- Obblighi di fatturazione, registrazione, liquidazione, versamento e dichiarazione.
DOCENTI
- Dario Fiori – Fondazione Studi
- Nino Onali – Consulente del Lavoro
LEZIONE 3 – Reddito di lavoro autonomo: adempimenti e dichiarazione dei redditi
ARGOMENTI
- Definizione e determinazione del reddito di lavoro autonomo.
- Registri obbligatori.
- Dichiarazione dei redditi ed adempimenti connessi e conseguenti.
DOCENTI
- Massimo Braghin – Fondazione Studi
- Angela Losito – Consigliera CNO
Lezione 4 – Reddito d’impresa contribuenti minori e forfetari: adempimenti e dichiarazione dei redditi
ARGOMENTI
- Definizione e determinazione del reddito d’impresa.
- Registri contabili obbligatori.
- Dichiarazione dei redditi ed adempimenti connessi e conseguenti.
DOCENTI
- Nino Onali – Consulente del Lavoro
- Dario Fiori – Fondazione Studi
LEZIONE 5 – Reddito d’impresa contribuenti in contabilità ordinaria: adempimenti e dichiarazione dei redditi
ARGOMENTI
- Definizione e determinazione del reddito d’impresa.
- Registri contabili obbligatori.
- Dichiarazione dei redditi ed adempimenti connessi e conseguenti.
DOCENTI
- Nino Onali – Consulente del Lavoro
- Dario Fiori – Fondazione Studi
<!–
TESTIMONIANZA
Paola Martinucci
–>
LEZIONE 6 – Gestione del modello F24, compensazioni e adempimenti del sostituto di imposta
ARGOMENTI
- Gestione del modello F24 e disciplina delle compensazioni.
- La compilazione delle CU dei lavoratori dipendenti ed autonomi con esempi pratici.
- Le novità per i lavoratori autonomi del settore sportivo.
- Il modello 770, sezione lavoro dipendente e autonomo con esempi pratici.
- Il visto di conformità rilasciato dal Consulente del Lavoro.
DOCENTI
- Massimo Braghin – Fondazione Studi
- Angela Losito – Consigliera CNO
LEZIONE 7 – Imposte sui redditi: accertamento, liquidazione, riscossione e sanzioni
ARGOMENTI
- Imposte sui redditi – Liquidazione dell'imposta, controlli e verifiche, accertamento.
- Strumenti deflativi del contenzioso, riscossione e sanzioni amministrative.
DOCENTI
- Giuseppe Buscema – Fondazione Studi
- Paolo Cacciagrano – Fondazione Studi
LEZIONE 8 – Modelli ISA e nuovo concordato preventivo biennale
ARGOMENTI
- Indici sintetici di affidabilità (ISA) tra premialità e compliance.
- I dati precalcolati forniti dall’Agenzia delle Entrate.
- Analisi delle cause di esclusione.
- Particolarità degli ISA per professionisti e imprenditori individuali (es. di compilazione).
- Regime premiale: opportunità e limiti.
- Il nuovo concordato preventivo biennale.
DOCENTI
- Massimo Braghin – Fondazione Studi
- Paolo Cacciagrano – Fondazione Studi
SCOPRI LE DATE E SCEGLI A QUALE GRUPPO ADERIRE
(È POSSIBILE ISCRIVERSI A UN SOLO GRUPPO)
Lezione 1
28 aprile 10:00/12:00
Lezione 2
12 maggio 10:00/12:00
Lezione 3
04 giugno 10:00/12:00
Lezione 4
16 giugno 10:00/12:00
Lezione 5
02 luglio 10:00/12:00
Lezione 6
14 luglio 10:00/12:00
Lezione 7
22 luglio 10:00/12:00
Lezione 8
28 luglio 10:00/12:00
<!– SOLD OUT
–>
Lezione 1
05 settembre 10:00/12:00
Lezione 2
15 settembre 10:00/12:00
Lezione 3
03 ottobre 10:00/12:00
Lezione 4
13 ottobre 10:00/12:00
Lezione 5
24 ottobre 10:00/12:00
Lezione 6
03 novembre 10:00/12:00
Lezione 7
14 novembre 10:00/12:00
Lezione 8
24 novembre 10:00/12:00
<!–
SOLD OUT
–>