
L’Inps, con la circolare n. 43/25, ha fornito le istruzioni per l’adeguamento ai nuovi minimali retributivi per chi è occupato in Paesi extra-UE
Fino al 16 maggio 2025 è possibile mettersi in regola con i contributi previdenziali dovuti per i lavoratori impiegati in Paesi extra-UE con i quali non sono in vigore accordi di sicurezza sociale, adeguandosi ai nuovi minimali retributivi. Lo rende noto l’Inps con la circolare n. 43/2025, che fornisce le istruzioni per regolarizzare il versamento della contribuzione dei lavoratori distaccati all'estero in Paesi non legati all’Italia da accordi in materia di sicurezza sociale. Nello specifico, il documento di prassi, emanato a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del Ministro del Lavoro, di concerto con il Ministro dell’Economia, del 16 gennaio 2025, ha definito le retribuzioni convenzionali da adottare per il calcolo di contributi previdenziali, premi assicurativi e imposte sul reddito da lavoro dipendente per l’anno in corso. Le disposizioni si applicano ai lavoratori italiani e comunitari inviati all’estero, nonché ai lavoratori extracomunitari regolarmente assunti in Italia e successivamente distaccati in Paesi non convenzionati. Sono escluse tutte le nazioni dell’Unione Europea e i Paesi dello Spazio Economico Europeo (Svizzera, Liechtenstein, Norvegia e Islanda). I contributi dovuti devono essere calcolati sulla base delle retribuzioni convenzionali fissate annualmente, che costituiscono anche la base per il calcolo delle prestazioni previdenziali, tra cui pensioni, malattia, maternità e disoccupazione. Per le aziende che hanno operato in difformità nei mesi di gennaio e febbraio è prevista, dunque, la possibilità di regolarizzazione senza sanzioni entro il 16 maggio 2025. A tal fine, i datori di lavoro dovranno calcolare le differenze tra le retribuzioni imponibili in vigore dal 1° gennaio 2025 e quelle effettivamente assoggettate a contribuzione, riportando gli importi aggiornati nella denuncia Uniemens per il corretto versamento dei contributi.
Notizie correlate: AdI e SFL: nuovi modelli, soglie e durate – Decontribuzione Sud e riduzione Fis: i chiarimenti Inps al CNO – Addizionale CIGO/FIS: al via le comunicazioni INPS