
I Consulenti del Lavoro di Brescia protagonisti di un’iniziativa per sensibilizzare gli studenti ai temi dell'etica e del contrasto all’illegalità
Legalità, etica, sicurezza e rispetto delle regole: questi i temi al centro dell’incontro organizzato il 17 febbraio scorso, presso l’Istituto Madonna della Neve di Adro (BS), per coinvolgere gli studenti in un’importante iniziativa di orientamento, promossa dal CPO di Brescia insieme all’Associazione Giovani Consulenti del Lavoro della provincia milanese. L’evento ha offerto ai ragazzi un’occasione di confronto sul mondo del lavoro e sulla necessità di contrastare ogni forma di irregolarità e sfruttamento. A rafforzare il messaggio, la preziosa testimonianza di Antonino Bartuccio, ex sindaco di Rizziconi (RC) e testimone di giustizia, che vive sotto scorta e crede fermamente nell’importanza di “educare i giovani con i buoni esempi”. Bartuccio ha raccontato la sua lotta contro la ‘ndrangheta, ripercorrendo le difficoltà attraversate e il coraggio speso per denunciare la criminalità organizzata nel suo Comune. La vicenda è narrata nel libro “Sui sedili posteriori. La nuova libertà di Antonino Bartuccio”, un progetto editoriale della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro volto a promuovere la cultura della legalità e della responsabilità civica. L’incontro si è concluso con la presentazione agli studenti di "GenL", il videogame ideato dai Consulenti del Lavoro per diffondere tra i giovani i valori del lavoro etico e regolare, sensibilizzandoli sulle buone pratiche e sulla corretta gestione della propria carriera professionale.
Guarda il servizio
Notizie correlate: Festival del Lavoro 2025: focus su etica e sostenibilità – Consulenti del Lavoro e CRUI insieme per un lavoro etico e legale – GenL alle Universiadi di Torino 2025: un viaggio tra sport e legalità