
Nella circolare n.5/2025 dell’Inail le istruzioni operative dopo le modifiche del Collegato Lavoro
Nuove regole per chi deve presentare ricorso contro i provvedimenti Inail in caso di infortuni domestici, in attuazione delle disposizioni del Collegato Lavoro. Lo rende noto lo stesso Istituto con la circolare n.5 del 30 gennaio scorso, in cui fornisce le istruzioni operative finalizzate all’applicazione delle disposizioni previste dall’art. 4 della L. 203/2024. In particolare, sarà la stessa sede Inail che ha emesso il provvedimento contestato a occuparsene, con l'eccezione dei ricorsi pendenti prima del 12 gennaio 2025, che continueranno a seguire il vecchio iter. Un'altra novità riguarda la semplificazione delle modalità di presentazione del ricorso: basterà, infatti, inviarlo tramite PEC, fax o raccomandata, senza più l'obbligo di recarsi fisicamente agli sportelli. Il termine per presentare il ricorso è fissato in 60 giorni dalla ricezione del provvedimento. L’Istituto avrà poi altri 60 giorni per rispondere; alla scadenza del termine, in assenza di una decisione, il cittadino potrà rivolgersi direttamente all'autorità giudiziaria. Nel caso in cui non si condivida la decisione dell'Inial, sarà possibile, infine, presentare ricorso, al tribunale entro tre anni dalla notifica, mantenendo nel frattempo la validità del provvedimento impugnato.
Notizie correlate: Retribuzioni e premi Inail 2024: tabelle di sintesi – Inail: tasso di interesse legale ridotto al 2% – Autoliquidazione 2024-2025: le istruzioni operative dell’Inail