Fornite le istruzioni in linea anche con la nuova classificazione ATECO 2025
Stabiliti i dati rilevanti per l’applicazione degli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) relativi al periodo d’imposta 2025 e individuate le attività economiche soggette alla revisione di tali indici in linea con le evoluzioni normative e l’aggiornamento della classificazione ATECO 2025. Lo rende noto l’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 24728/2025 del 31 gennaio scorso, in cui precisa che per il 2025 i contribuenti dovranno comunicare dati economici, contabili e strutturali già previsti per il 2024, integrati con quelli funzionali alle revisioni in corso. L’Erario ricorda che i dati da dichiarare ai fini degli ISA 2025 includono: quelli previsti per il 2024, stabiliti dai decreti di approvazione degli indici in vigore; quelli funzionali alla revisione, utilizzati nei modelli di comunicazione per l’anno d’imposta 2023 e ulteriori dati (allegato 1) che, se significativi, saranno utilizzati per l’elaborazione degli ISA 2025. Con l’entrata in vigore della nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025 (dal 1° gennaio 2025 e operativa per gli adempimenti amministrativi dal 1° aprile) – precisa l’Amministrazione finanziaria – le attività economiche interessate dalla revisione degli ISA sono state aggiornate di conseguenza. L’elenco completo è consultabile nell’allegato 2. Inoltre, al termine delle attività di elaborazione – si legge nel documento di prassi – il numero di dati richiesti potrebbe essere ridotto. Potrebbero infatti verificarsi accorpamenti tra indici o trasferimenti di codici di attività da un indice ISA a un altro, per garantire una maggiore coerenza con la nuova classificazione ATECO e le reali dinamiche economiche.
Notizie correlate: Sì al cumulo delle agevolazioni per lavoratori impatriati e ricercatori – Superbonus: sì allo sconto in fattura anche con varianti alla Cilas – Rottamazione quater: 7^ rata entro il 28 febbraio