Destinati 1,1 miliardi per l’esonero contributivo a chi assume entro il 2025 giovani under 35 e donne nel Mezzogiorno
La Commissione Europea ha approvato le misure con cui l’Italia sostiene l’occupazione di giovani e donne, sbloccando l’autorizzazione alla spesa di 1,1 miliardi di euro prevista dal Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024, convertito in legge n. 95/2024). L’autorizzazione dell’Europa consente l’approvazione dei decreti attuativi relativi ai bonus Giovani e Donne, destinati ai datori di lavoro che assumono entro il 31 dicembre 2025. Lo rende noto il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con un comunicato stampa del 31 gennaio scorso, pubblicato sul proprio portale. Il provvedimento prevede un esonero contributivo ai datori di lavoro che assumono, entro il 31 dicembre 2025, giovani sotto i 35 anni, mai contrattualizzati, a tempo indeterminato e donne, residenti nel Mezzogiorno, prive di un impiego regolare nel semestre precedente. L’esonero – si legge sul comunicato – ha un tetto massimo di 500 euro al mese per singolo lavoratore, che sale a 650 euro mensili nel caso di giovani residenti al Sud e donne. I datori di lavoro ammissibili riceveranno l'aiuto per un periodo di 24 mesi dopo l'assunzione.
Notizie correlate: Legge n.234/2021 anche per licenziamenti con meno di 50 dipendenti – Esami di Stato 2025, prove scritte il 28 e 29 ottobre – FNC: istanze a partire dal prossimo 10 febbraio