
Iscrizioni aperte al webinar del 21.4 che vedrà intervenire il Viceministro all'Economia, Maurizio Leo, e rappresentanti del Consiglio Nazionale dell’Ordine
“Il Bilancio degli Enti del Terzo Settore: aspetti civilistici, contabili e fiscali” è il titolo del webinar in programma il prossimo 21 aprile, dalle ore 15:00 alle 18:00, organizzato dall'Istituto per il Governo Societario (I.G.S.) e dalla Fondazione Accademia di Ragioneria, in collaborazione con i Consigli Nazionali degli Ordini dei Consulenti del Lavoro, dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, del Notariato e Forense. L'evento, moderato da Adolfo de Rienzi, Vicepresidente del Consiglio Direttivo dell’I.G.S. e Presidente dell’Accademia del Notariato vedrài saluti, tra gli altri, di Maurizio Leo,Viceministrodell’Economia edelleFinanze, e di Giovanni Marcantonio, Segretario del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Tra gli interventi, anche quello di Ernesto Maria Ruffini, Direttore dell’Agenzia delle Entrate. Diverse le tematiche affrontate nel corso della giornata formativa: si parlerà di governance degli ETS, distinzione tra Enti commerciali e non commerciali e relativi regimi; razionalizzazione e semplificazioni previste per gli ETS nella delega per la riforma fiscale; misure fiscali di vantaggio degli Enti e bilancio con un focus su redazione e principi OIC 35. Tra le relazioni è prevista quella di Massimo Braghin, Consigliere Nazionale dell’Ordine e componente del Comitato Scientifico dell’I.G.S., sulle criticità inerenti al rapporto di lavoro e volontari-associati. Le conclusioni dell’evento sono affidate a Paolo Moretti,Presidente dell’I.G.S. e dellaFondazioneAccademia di Ragioneria,Professore di Economia Aziendale. La partecipazione al webinar è gratuita e permette di ottenere crediti validi ai fini della formazione continua obbligatoria.
Per iscriversi occorre compilare il format disponibile al seguente link.
La locandina
Notizie correlate: Superbonus 2023 e Terzo Settore: i chiarimenti delle Entrate – Enti Terzo Settore: i chiarimenti su redazione e deposito bilanci – Codice Terzo Settore dopo il decreto Semplificazioni