
Appuntamento il 19 gennaio, dalle 15:30 alle 18:30, sulla web tv di Categoria per analizzare le misure della legge di Bilancio 2023
Giunge alla 35^ edizione il Forum Lavoro/Fiscale. L’evento, organizzato dalla Fondazione Studi e dal Consiglio Nazionale dell’Ordine, si terrà giovedì 19 gennaio, dalle ore 15.30 alle ore 18:30, a Roma presso gli studi della web tv di Categoria e sarà fruibile in diretta streaming su consulentidellavoro.tv. Un appuntamento da non perdere per analizzare, con l'aiuto degli esperti della Fondazione Studi, le ultime novità in materia di lavoro, fisco e previdenza introdotte dalla legge di Bilancio 2023. Numerosi i temi che saranno affrontati durante il pomeriggio formativo: dalle novità su regime forfetario e flat tax incrementale alle disposizioni sulla definizione agevolata dei controlli delle dichiarazioni fiscali, saldo e stralcio e rottamazione cartelle di pagamento e ruoli; dalle agevolazioni previste per le assunzioni di giovani under 36, donne e beneficiari del reddito di cittadinanza all'esonero contributivo sulla quota conto contributi dei lavoratori dipendenti, passando per le novità di Quota 103, opzione donna e ape sociale. Si parlerà, inoltre, della nuova disciplina delle prestazioni occasionali nel settore agricolo; congedi parentali; smart working; detassazione premi di risultato e welfare. Verranno illustrate, infine, le proposte di semplificazione dei Consulenti del Lavoro e i nuovi corsi di formazione previsti dalla Fondazione Studi e dall’ENPACL per il 2023. Previsti gli interventi del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Rosario De Luca; del Presidente dell'Enpacl, Alessandro Visparelli; del Direttore Generale Vicario dell’Inps, Antonio Pone. L’evento è valido ai fini della formazione continua obbligatoria di Categoria.
Per seguire la diretta e ottenere i crediti formativi clicca qui.
La locandina
Notizie correlate: Comunicazioni smart working: le faq del Ministero del Lavoro – Legge di bilancio 2023: le principali novità – Alta formazione a supporto dei Consulenti anche nel 2023